Chi Siamo

A.S.SO.FARM. rappresenta a livello istituzionale e sindacale le Aziende Speciali, i Consorzi, e i Servizi Farmaceutici e le Società che gestiscono le farmacie pubbliche.

A.S.SO.FARM. rappresenta a livello istituzionale e sindacale le Aziende Speciali, i Consorzi, e i Servizi Farmaceutici e le Società che gestiscono le farmacie pubbliche.
Il giro di affari a livello nazionale delle strutture associate ad A.S.SO.FARM. è stimato intorno ai 1.700 milioni di euro ed è per lo più costituito dalla vendita di medicinali.
L’azione della Federazione si sviluppa in iniziative, attività ed interventi a favore delle aziende farmaceutiche e dei servizi farmaceutici comunali associati, a tutela dei loro interessi politici economici e amministrativi.
Nell’ambito di un moderno indirizzo socio-sanitario che privilegia e promuove sempre di più il primario e fondamentale diritto alla salute del cittadino, la Federazione si adopera per favorire l’estensione dell’attività delle associate dalla distribuzione finale ed intermedia del farmaco al più vasto settore dell’erogazione di servizi a carattere sanitario e socio-assistenziale.

La Federazione, che rappresenta tutta la distribuzione farmaceutica finale pubblica, è attiva ed attenta interlocutrice nei confronti del Ministero della Salute, dell’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) del Ministero dell’Industria, del Ministero dell’ Economia e delle Finanze, del settore intermedio della distribuzione finale privata.
L’impegno della Federazione è indirizzato non soltanto alle farmacie, per un loro rilancio e sviluppo, ma anche al settore socio – sanitario, settore dove aziende imprenditorialmente organizzate possono migliorare i servizi esistenti ed impostarne di nuovi a favore della collettività.

Il Sistema A.S.SO.FARM. considera la Farmacia un presidio sanitario, all’interno del Servizio Sanitario Nazionale, capace di integrare e completare il ciclo di cura dei cittadini – pazienti.

Le farmacie comunali umbre aderenti ad Assofarm sono quarantotto, danno lavoro ad oltre trecento risorse e sviluppano un volume di affari di circa settanta milioni di euro.

Il Coordinamento regionale, d’intesa con la Federazione Nazionale, svolge i seguenti compiti:

  • concorre alla determinazione delle politiche generali e di settore ed all’elaborazione di documenti e di proposte da sottoporre alla Regione, alle ASL, agli Enti Locali e alle diverse Associazioni Regionali con l’obiettivo di rappresentare e tutelare i legittimi interessi degli associati;
  • valuta le posizioni, gli orientamenti e le proposte della Regione e dell’Assessorato di riferimento; elabora eventuali controproposte; svolge le azioni necessarie per sostenerle di fronte ai livelli istituzionali competenti; promuove studi e ricerche su problematiche del settore ed organizza convegni e tavole rotonde;
  • formula proposte alla Federazione Nazionale su problemi di interesse generale che abbiano attinenza con il settore della farmacia e tiene gli opportuni contatti con le corrispondenti Associazioni ed istituzioni regionali;
  • nomina propri rappresentanti in Commissioni e Comitati, Enti ed Organizzazioni, in ambito regionale e locale.

Gestioni pubbliche dell’Umbria aderenti ad Assofarm

Lo Statuto del Coordinamento Regionale